Britten-Norman BN-2 Islander

Notizie: Il Britten-Norman BN-2 Islander è un bimotore a pistoni multiruolo ad ala alta da trasporto leggero progettato e prodotto originariamente dall'azienda britannica Britten-Norman Limited negli anni sessanta. Nelle sue numerose versioni, disponibile come aereo di linea dalla capacità di 10 passeggeri, come aereo postale e cargo, l'Islander ha riscosso un grande successo in campo internazionale ottenendo, come asserisce il sito ufficiale della Britten-Norman, lo status di velivolo commerciale tra i più venduti in Europa occidentale e venendo impiegato in oltre 750 esemplari da operatori in tutto il mondo. Inoltre, benché concepito come velivolo civile, venne utilizzato come trasporto leggero da oltre 30 aeronautiche militari mondiali e nelle forze di polizia britanniche ed in seguito prodotto in alcune versioni studiate espressamente per ruoli in ambito militare. L'Islander viene concepito nei primi anni sessanta dai fondatori dell'azienda che portava il loro nome, John Britten e Desmond Norman. Il mercato suggeriva la possibilità di introdurre un velivolo che potesse essere proposto nella fascia di utilizzo riservata al trasporto regionale ed i due soci e progettisti videro un'opportunità per compiere un salto di qualità dell'azienda. Fondata nel 1953, fino ad allora aveva operato nel campo della conversione e manutenzione di aerei agricoli e nella produzione di hovercraft per conto della British Hovercraft Corporation. Il disegni del progetto vennero impostati nel 1963 e dopo due anni il prototipo era pronto per i primi collaudi. L'esemplare, al quale venne assegnata la denominazione BN-2 ed immatricolato G-ATCT, venne portato in volo per la prima volta il 13 giugno 1965, dalla pista aziendale a Bembridge, sull'Isola di Wight (Inghilterra), a cui seguirono una sere di test atti a raffinare un progetto che si rivelò già in grado di soddisfare le specifiche che si erano proposti. Dopo pochi giorni dal volo inaugurale, il 17 giugno il BN-2 G-ATCT venne esposto ufficialmente al pubblico al Salone internazionale dell'aeronautica e dello spazio di Parigi-Le Bourget. Il secondo velivolo venne realizzato l'anno successivo; immatricolato G-ATWU era il modello di preserie e venne portato in volo il 28 agosto 1966. Entrambi erano motorizzati con due Rolls-Royce/Continental IO-360-B, motori a 4 cilindri contrapposti raffreddati ad aria da 210 hp (157 kW), configurazione con la quale, il 10 agosto, il velivolo ottenne la certificazione dalla Federal Aviation Administration; il nome "Islander" venne apposto a completare la denominazione aziendale il successivo 15 agosto. La motorizzazione venne sostituita nella versione di serie, uscita dagli stabilimenti e portata in volo il 24 aprile 1967, dal più potente Lycoming O-540-E4C capaci di erogare 260 hp (195 kW) ciascuno. Questa era denominata BN-2A e differiva dai prototipi per alcune migliorie riguardanti principalmente dettagli aerodinamici e l'avionica. Vista la versatilità dell'aereo ne sono state create anche della varianti ad uso bellico, quali: il Defender che volò per la prima volta il 20 maggio 1970, dotato di armi per l'attacco al suolo; il Maritime Defender destinato alla ricerca ed al salvataggio (SAR), al pattugliamento costiero e al controllo della pesca. Nel 1978 è stata sviluppata una versione ancora più migliorata, l'Islander BN-2B II. I miglioramenti inclusero un incremento di capacità di carico, e modifiche all'apparato propulsivo al fine di ridurre le emmissioni acustiche del motore. Altre modifiche opzionali consistevano in una versione allungata per un'aumentata capienza del bagaglio. Con queste modifiche successive il veivolo è stato indicato come BN-2T. Un tentativo di realizzare un Islander con una capienza maggiorata ha portato alla nascita del BN-2A Mk III Trislander. Questo velivolo ha una fusoliera allungata, un carrello di atterraggio modificato e un terzo motore (alloggiato in coda). Il prototipo è stato realizzato modificando il prototipo originale del BN-2 ed ha volato l'11 settembre 1970. L'Islander, oltre che dalla Britten-Norman, è stato prodotto su concessione da altre aziende quali l'URMA, azienda rumena che costruisce il velivolo dal 1969, in stabilimenti a Gosselies (Belgio) dal 1973 e nelle Filippine. L'Islander è un aereo ad ala alta con caratteristiche STOL, in quanto può decollare a atterrare agevolmente in meno di 400 m.
![]() Stato: Ireland Anno: 1999 |
---|